Il Comune di Parma e Acer Parma hanno visto quattro dei propri progetti selezionati tra cinquantasei presentati nell’ambito dell’Eurhonet Innovative Services Survey, l’indagine europea dedicata all’innovazione nei servizi abitativi. L’obiettivo è creare interventi che migliorino la qualità della vita, favoriscano l’inclusione sociale e rafforzino le comunità.
 "Siamo particolarmente soddisfatti, soprattutto perché abbiamo ottenuto un riconoscimento che premia la progettualità di Acer – afferma la Presidente di Acer Parma Loretta Losi -. Il Portierato Sociale, le Attività di Sviluppo di Comunità, lo Sportello del Sovraindebitamento, il Progetto Sostegno Compiti: sono quattro iniziative molto differenti tra loro, ma che hanno l'obbiettivo comune di cercare un continuo miglioramento del senso di comunità ed appartenenza delle persone. Vogliono favorire relazioni positive tra gli utenti e creare nuovi modelli dell'abitare e sono il risultato di una spiccata sensibilità, che pone le persone al centro di ogni operazione progettuale."
 Il Portierato Sociale è un servizio sperimentale pensato per supportare i residenti più vulnerabili, in particolare anziani e persone con disabilità. Gli operatori del servizio aiutano gli inquilini nelle attività quotidiane, come fare la spesa, ritirare farmaci o gestire piccole necessità domestiche. L’iniziativa punta a prevenire l’isolamento sociale e a favorire il benessere complessivo, ed è completamente gratuito per gli inquilini grazie al finanziamento del Comune di Parma.
 Le Attività di Sviluppo di Comunità sono dedicate a rafforzare i legami tra i residenti e la cura degli spazi comuni. In particolare, queste attività coinvolgono direttamente gli abitanti delle aree in autogestione, promuovendo la partecipazione attiva, la collaborazione tra vicini e il senso di appartenenza alla comunità. Gestite e finanziate interamente da Acer Parma, rappresentano un elemento stabile della strategia aziendale per favorire la coesione sociale e valorizzare le comunità abitative.
 Lo Sportello Sovraindebitamento, nato dalla collaborazione tra Acer Parma, Comune e Tribunale di Parma, offre supporto a cittadini in difficoltà economica. Grazie alla presenza di un operatore e di un legale incaricato dal Tribunale, il servizio aiuta le persone a comprendere la propria situazione debitoria, gestire i crediti in sospeso e trovare soluzioni di risanamento sostenibili. Attualmente in fase sperimentale, il progetto mira a diventare un servizio stabile a seguito della valutazione dei risultati.
 Il Progetto Sostegno Compiti supporta bambini tra i 6 e i 14 anni provenienti da famiglie fragili, offrendo aiuto nello svolgimento dei compiti e attività educative extrascolastiche. Il progetto svolge anche una funzione di integrazione socio-culturale, favorendo la partecipazione dei bambini alla vita comunitaria e supportando le famiglie con difficoltà linguistiche o educative. Finanziato interamente da Acer Parma, è una componente consolidata delle politiche aziendali per l’inclusione sociale.
 Questi quattro progetti confermano l’impegno del Comune di Parma e di Acer Parma nel promuovere servizi innovativi e sostenibili, capaci di rispondere ai bisogni reali delle comunità abitative.