Un’iniziativa editoriale e formativa che intreccia memoria, creatività e partecipazione giovanile. È questo il cuore del progetto “Narrare una società che cambia raccontando se stessi”, promosso dall’Associazione Montanara Laboratorio Democratico e dalla Piccola Biblioteca Sociale, con il sostegno di Acer Parma, del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna, e con il coinvolgimento del Liceo Classico Romagnosi.
I protagonisti di questo percorso sono stati dodici Presidenti di Autogestione Acer, figure centrali nella gestione quotidiana degli spazi abitativi comuni. Attraverso le interviste raccolte da Valentina Chiesi, ciascuno di loro ha offerto una testimonianza autentica sull’abitare oggi e su come immaginare la convivenza di domani, in un dialogo generazionale che riflette sul valore della responsabilità, del rispetto delle regole e della collaborazione per il bene comune.
I Presidenti coinvolti sono stati: Mara Caselli, Fabrizio Chiari, Giovanni Lattuca, Luisa Fava, Salvatore Malta, Franza Melegari, Alberto Midili, Alide Poli, Laura Porti, Barbara Rabaglia, Paolo Ricaldi e Goresi Marcellino. Grazie al loro impegno, le autogestioni contribuiscono ogni giorno a migliorare la qualità della vita dei condomini, favorendo relazioni più sane e responsabili tra gli inquilini e stimolandone la collaborazione.
Un lavoro con un forte valore culturale e sociale, che testimonia come la narrazione possa essere strumento di consapevolezza, crescita e connessione tra le persone. Un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva, dove memoria e futuro si incontrano nel presente.
“Questo progetto dimostra quanto sia fondamentale ascoltare le voci delle comunità. Attraverso la narrazione si costruiscono consapevolezza, rispetto e senso di appartenenza. Siamo orgogliosi di aver sostenuto un’iniziativa che unisce generazioni diverse nel segno della partecipazione attiva e del dialogo”, dichiara Loretta Losi, Presidente di Acer Parma.
Il progetto si è concretizzato in una pubblicazione curata da Edicta scrl, che si è inserita all’interno della collana “Libri Viventi” e costituisce il sesto volume della serie “Dalla narrazione orale alla scrittura”, ideata dall’Associazione Montanara Laboratorio Democratico.