Un’occasione di incontro e di confronto del lavoro svolto ha riunito i vertici dell’Azienda Casa Emila Romgna di Parma e i quasi 200 presidenti e vicepresidenti delle autogestioni. Una tradizione, ma anche l’occasione per tracciare un bilancio di un anno trascorso fatto di soddisfazioni e criticità da affrontare, analizzando e ragionando insieme su come gestire la convivenza all’interno dell’importante patrimonio immobiliare dell’Azienda.
“La tensione abitativa è molto forte nelle nostre zone, gli affitti sono alti e la compravendita di casa continua a ritmi abbastanza sostenuti – afferma la presidente Loretta Losi -. Siamo impegnati insieme al Comune di Parma e ai comuni della provincia a rispondere in maniera organica e meno onerosa a questa situazione per le persone che hanno più bisogno di avere case a prezzi calmierati”.
Alla giornata, oltre alla presidente, hanno partecipato, tra gli altri, il direttore Italo Tomaselli, il sindaco di Sala Baganza Aldo Spina, la responsabile delle autogestioni Paola Ambroggi e del presidente dei presidenti delle autogestioni Paolo Ricaldi.
“Un modello come quello delle autogestioni negli edifici pubblici non c’è. – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Abitative Ettore Brianti -. Le autogestioni toccano due temi fondamentali: avere un importante ruolo sociale in una società sempre più difficoltà, dal punto di vista economico, e non solo, e l’equità, ovvero come ci si comporta dentro a un condominio”.
L’esperienza delle Autogestioni di Parma è stata anche protagonista di un libro uscito alcuni mesi fa: “Narrare una società che cambia raccontado se stessi”, della collana “Libri viventi, dalla narrazione orale alla scrittura.”
“Sono diversi anni che dedichiamo una giornata ai presidenti e ai vicepresidenti delle autogestioni, un’iniziativa che rinsalda l’impegno rispetto a un’attività quotidiana che sappiamo essere sempre più faticosa. Ma l’impegno c’è sempre sia da parte nostra che da parte delle autogestioni, che danno un grande aiuto nella gestione degli edifici” ha affermato il direttore di ACER Italo Tomaselli.
Particolarmente significativo è stato l’intervento del presidente dei presidenti delle autogestioni Paolo Ricaldi: “Ringrazio ACER per la splendida giornata e colgo l’occasione per rinnovare il nostro impegno per il futuro, l’Azienda troverà sempre in noi degli alleati disponibili e motivati”.
Al termine dell’incontro il gruppo ha preso parte a una visita guidata della Rocca per ammirare le Sale Settecentesche e l’appartamento di Antonio Farnese. La mattinata si è poi conclusa con un momento convivale presso il ristorante I Pifferi di Sala Baganza.